Ciao a tutti piccolo pubblico,
oggi facciano una piccola lezione di amorogenesi...
Immaginiamo che le persone siano placche, e che una coppia sia formata da due zolle adiacenti.
Naturalmente ci sono attriti tra i margini che vengono limati con il tempo, in questo caso si tratta di margini a scorrimento laterale o conservativi.
Ma molto spesso la natura dei rapporti è molto più simile ai margini convergenti. In questo caso le conseguenze dipendono dal tipo di crosta delle placche collidenti. Quando una placca oceanica molto densa si scontra con una continentale meno densa, quella oceanica solitamente scende in profondità, al di sotto di quella continentale. Ciò avviene analogamente nei rapporti interpersonali, quando due persone si scontrano quella più debole cede e sprofonda. Ciò può dare origine in natura alle fosse oceaniche e in ambito relazionale all'abissamento del rapporto...
Viceversa ci sono anche fenomeni di orogenesi che si creano o tramite i vulcani o tramite lo scontro tra due placche. Anche l'amore, come il fuoco del vulcano, da vita a rapporti che emergono e sono resistenti come le rocce! Si tratta di fenomeni di amorogenesi...
eh no! nonè solo questione di scorrimnto di placche a diversa densità...solitamente nei rapporti interpersonale c'è una cosa che le placche non hanno: si chiama interlligenza Ecco io credo che nell'intelligenza (intesa non come QI bensì come facoltà cognitive di una persona, capacità di elaborare idee e sentimenti che non possono essere rappresentati mediante una formula) stia la differenza tra le placche e le persone Tu con l'intelligenza pouoi prevenire che una persona si abissi nonostante sia caratterialmente più debole-meno densa Sta tutto nel saper guardare la situazione da entrambi i punti di vista e volersi bene a priori
RispondiEliminaBeh, che dire...interessante spunto di riflessione.
RispondiEliminaIl confronto aiuta comunque a crescere!